DM 65/2023

Scuola Primaria di Castel Mella

Quantità classi coinvolte: 4 classi
Annualità classi: III Primaria
Descrizione delle attività: L’obiettivo del corso è apprendere, in modo intuitivo ed esperienziale, attraverso prove ed errori, i concetti inerenti l’elettronica educativa, la robotica e il coding, il tinkering e le scienze applicate. Il percorso, concordato con il personale docente, promuove lo sviluppo di competenze come la capacità di problem solving, il pensiero critico, la creatività e la collaborazione tra pari. Le studentesse e gli studenti sono incentivati a progettare e programmare dispositivi elettronici, costruire e decomporre oggetti, esplorare e riprodurre fenomeni scientifici utilizzando materiali comuni o kit didattici e strumentazione in dotazione alla scuola. Nei cinque incontri sono stati sviluppati argomenti come la creazione di una pila con la distinzione tra materiali conduttori e isolanti, di circuiti elettrici morbidi e circuiti in carta, la realizzazione di un biglietto luminoso, di un disegno rotante e di un gioco elettronico come il sapientino.

Scuola Secondaria di I grado di Prevalle e Villanuova – Modellazione e Stampa 3D

Quantità classi coinvolte: 6 classi
Annualità classi: II Secondaria di I grado
Descrizione delle attività: Il percorso è stato pensato per avvicinare studentesse e studenti al mondo della modellazione 3D e della stampa tridimensionale, attraverso attività creative e pratiche che favorissero il ragionamento spaziale, la precisione e l’immaginazione. Partendo dalla creazione di pattern di origami, sono state esplorate le relazioni tra forme bidimensionali e tridimensionali, comprendendo come si compongono e si intersecano i solidi. Successivamente è stata sperimentata la modellazione digitale progettando oggetti come portachiavi personalizzati, segnalibri, oggetti non convenzionali, fino ad arrivare alla modellazione della propria cameretta ideale. Parte delle creazioni è stata poi stampata in 3D, trasformando le idee in prototipi concreti e stimolando una riflessione pratica sul passaggio dal progetto alla realizzazione.

Scuola Secondaria di I grado di Prevalle – Arduino

Quantità classi coinvolte: 3 classi
Annualità classi: III Secondaria di I grado

Descrizione delle attività: Il percorso è stato progettato per introdurre studentesse e studenti al mondo dell’elettronica e della programmazione, utilizzando Arduino come strumento didattico per combinare creatività e logica. Attraverso attività pratiche e sperimentali, sono stati esplorati i principi base dell’interazione tra hardware e software. 

Il percorso è iniziato con la semplice accensione di un LED, introducendo i partecipanti alla configurazione dei circuiti e alla comprensione dei segnali elettrici. Successivamente, l’uso di un pulsante ha permesso di approfondire il concetto di input e output, favorendo la riflessione sulla relazione tra azione e reazione. La struttura condizionale if è stata il punto di partenza per costruire logiche più complesse, necessarie per gestire situazioni dinamiche. L’utilizzo di LED RGB ha aperto la strada a sperimentazioni creative, consentendo di combinare colori e creare effetti visivi accattivanti. Infine, l’introduzione del servomotore ha mostrato come sia possibile tradurre comandi digitali in movimenti meccanici, ampliando le possibilità progettuali.

Scuola Primaria di Pian Camuno, IC Artogne

Quantità classi coinvolte: 2 classi
Annualità classi: IV e V Primaria e I e II Secondaria di Primo Grado
Descrizione delle attività: l’obiettivo degli incontri svolti presso la Scuola Primaria di Pian Camuno con le alunne e gli alunni delle classi IV e V della Scuola Primaria e delle classi I e II della Scuola Secondaria di Primo Grado, è apprendere, in modo intuitivo ed esperienziale, attraverso prove ed errori, i concetti inerenti all’elettronica educativa, la robotica e il coding, la modellazione e la stampa 3D.

Scuola Secondaria di II grado di Edolo

Quantità classi coinvolte: 3 classi
Annualità classi: II e V Secondaria di II Grado
Descrizione delle attività: Il percorso ha introdotto gli studenti all’utilizzo di AutoCAD, guidandoli passo dopo passo nell’apprendimento delle basi del software, anche per chi non aveva alcuna esperienza pregressa. Si è iniziato con la creazione e manipolazione delle forme più semplici, come linee, polilinee e rettangoli, per poi approfondire strumenti più complessi e funzionalità avanzate. Attraverso esercitazioni pratiche, è stato possibile sviluppare gradualmente le competenze necessarie per realizzare una tavola di progetto completa, comprendente disegni tecnici impaginati e quotati. Questo percorso ha permesso di familiarizzare con le logiche del disegno digitale, fornendo una solida base utile sia in ambito scolastico che professionale.